Ciclamino: il re dell’autunno!

Il ciclamino è una delle piante più conosciute e non a caso: fiori coloratissimi durante il periodo autunnale si dispongono su una bella piantina dalle fitte foglie con radice a rizoma.

La specie più coltivata è il Cyclamen persicum e difatti è anche la più facile da trovare in commercio, soprattutto nel periodo autunno-invernale, quando il ciclamino dà il meglio di sé.

Avere un ciclamino bello per l’inverno non è un’impresa titanica seguendo alcune buone regole, altro discorso è cercare di tenerlo come bulbosa perenne in giardino, dove ci vuole invece molta pazienza.

LE BUONE REGOLE PER TENERLO IN BALCONE

  • Il ciclamino è una pianta da freddo ma non da gelo, quindi quando l’inverno si fa rigido alla sera è meglio  riporlo in una zona riparata.
  • Eliminare subito fiori e foglie appassiti – in questo modo si eviteranno marciumi alla base della pianta, un problema frequentissimo e che in poco tempo la porta alla morte.
  • Irrigare regolarmente, evitando i ristagni d’acqua così da non creare marciumi alla pianta e soprattutto  adacquare dal vaso e non dal centro della pianta, per lo stesso motivo.
  • Concimare ogni 2 – 3 settimane con un concime specifico

Il rinvaso dei ciclamini si effettua in primavera, dopo la fioritura, e solo nel caso in cui le radici escano dal vaso con terriccio ben drenato e concimato organicamente. Non ha bisogno di alcuna potatura,  basta solo eliminare man mano fiori e foglie appassiti in modo da evitare la diffusione di malattie fungine.

Seguendo queste semplici ma fondamentali regole sarà facile avere ciclamini sui nostri balconi per tutto il periodo freddo!

Allamanda – la pianta del mese di agosto

ALLAMANDA CATHARTICA

L’Allamanda, anche chiamata Tromba d’oro, è una pianta sempreverde rampicante adatta nei nostri climi alla coltivazione in vaso. Molto decorativa per i suoi fiori a trombetta gialli (da qui il nome), molto simili a quelli della Dipladenia, che troviamo abbondanti e colorati per tutta la stagione estiva.

Ama le posizioni soleggiate, anche se nelle ore più calde preferirebbe l’ombra, dunque meglio porla in un’esposizione a mezz’ombra che consenta una buona luminosità per almeno 4-5 ore al giorno. Le temperature di crescita ottimali variano dai 20 ai 27°C e non può scendere sotto i 10°C, dunque durante l’inverno è bene spostarla in luoghi riparati.

L’Allamanda predilige le annaffiature regolari e una buona disponibilità d’acqua ma meglio far asciugare il terreno fra un’adacquata e l’altra in modo da non provocare marciumi alle radici. Consiglio per una buona coltivazione: in tarda primavera porre al di sotto del vaso un sottovaso con uno strato di argilla espansa in cui mantenere un sottile strato di acqua. In questo modo l’acqua non andrà a contatto con il vaso e le radici ma evaporando creerà una buona umidità dell’aria nei dintorni della nostra allamanda. Dalla fine dell’autunno sino alla fine dell’inverno meglio diradare le annaffiature, per poi riprenderle in primavera.

Il rivanso è indicato in primavera con un terriccio morbido e ben drenato con lapillo o sabbia, in tutti i casi mai superare i 40-50 cm di diametro del vaso.

La concimazione è sicuramente suggerita per questa pianta, in modo da sostenere una buona e lunga fioritura, almeno ogni 15-20 giorni con concime liquido per piante fiorite.

A fine autunno è necessario potare i rami più lunghi, ridando forma alla pianta, così in primavera avrà una struttura più compatta.

Noi la consigliamo come pianta per colorare il balcone durante i mesi estivi, oppure come pianta da giardino da coltivare in vaso godendosi i suoi splendidi fiori.

Vinca – la pianta del mese di luglio

La Vinca è una pianta che si fa attendere, compare nel garden center con i primi caldi e ci aiuta a tenere i nostri balconi fioriti sino alla fine dell’autunno. Anche se viene utilizzata come fiore stagionale, in realtà è una pianta perenne sempreverde molto sensibile al freddo (infatti mal sopporta temperature sotto i 15°C). Per tenerla di anno in anno è necessario porla in serra fredda con i primi freddi e durante tutta la stagione invernale per poi scoprirla in primavera quando le temperature, soprattutto notturne, saranno più miti.

La Vinca richiede una posizione soleggiata, o in caso di estati particolarmente calde, semiombreggiate. Le annaffiature dovranno essere organizzate di conseguenza: dunque con regolarità e frequenza per mantenere il terreno fresco evitando però gli eccessi d’acqua. Meglio irrigare alla mattina in modo da far asciugare il terreno durante la giornata ed evitare la proliferazione di funghi e marciumi nella pianta. La concimazione deve essere effettuata ogni 10 – 15 giorni per favorire una fioritura abbondante e dai colori intensi, utilizzando un concime specifico per piante fiorite da balcone.

Che terreno utilizzare? Anche se non ha particolari esigenze, la Vinca predilige dei terreni morbidi e ben drenati e ricchi di sostanza organica. Se ben tenuta non presenta particolari malattie o insetti fitofagi.

Scegliendo la Vinca per i vostri balconi avrete per tutta l’estate godrete della fioritura generosissima di queste delicate piantine e stampando questa news avrete per tutto il mese di luglio 2016 uno sconto del 10% sulle piante di Vinca.

Surfinia – la pianta del mese di giugno

La surfinia una delle piante più amate per allestire i balconi in estate, in particolare quelli esposti in pieno sole. Il suo segreto? E’ resistentissima al sole e molto fiorifera, chiede solo la giusta acqua per sopportare le alte temperature a cui in estate è sottoposta, attenzione però a non eccedere e soprattutto a lasciare l’acqua nel sottovaso causando così marciumi e proliferazione di funghi.

Un altro loro pregio da non sottovalutare è la resistenza alle piogge: il fiore infatti anche se soggetto a pioggia intensa riprende facilmente la sua forma e bellezza.

Tutte queste caratteristiche insieme alla lunga fioritura (da marzo-aprile a ottobre-novembre) fanno sì che siano fra le piante più utilizzate per vasi e aiuole di casa. Se ne possono trovare di tantissimi colori, anche a fiore doppio e la loro cascata può raggiungere i 2 m di lunghezza! Per avere una lunga e ricca fioritura è necessario però utilizzare un buon concime per piante fiorite, in modo che contenga gli elementi capaci di aumentare e migliorare in colore la fioritura della pianta piuttosto che la sua crescita vegetativa (come i concimi universali ricchi in particoalre di azoto).

E per far fiorire i vostri balconi con queste splendide piante vi proponiamo una promozione: stampando questa news e presentandola alla cassa avrai diritto ad un 3×2 sulle surfinie presenti in negozio, di qualsiasi colore e dimensione!

Cosa aspettate? La surfinia vi aspetta!

Il balcone a sud

Il balcone a sud, esposto quindi dalla mattina alla sera alla luce del sole, ha tutte le carte in regola per regalare fioriture abbondanti e generose: basta scegliere quelle piante capaci di sopportare soprattutto in estate un irraggiamento solare costante. Di piante ce ne sono molte e per semplicità qui vedremo il fiorito considerato ‘stagionale’ o ‘annuale’ estivo, cioè quelle piantine annuali o utilizzate come tali che vengono piantate dalla primavera all’autunno.

Dalla nostra esperienza e da diversi feedback di nostri clienti siamo arrivate alla conclusione che il geranio, sia zonale sia parigino, se posto in pieno sole non è più capace di sopportare le temperature estive delle nostre zone (parliamo dell’Emilia Romagna).

Al contrario la petflowers-390114_1280unia, sia nella forma cadente (surfinia) sia in quella più a cuscino (potunia), è una pianta che si riconferma vincente anche nelle posizioni a sud più assolate a patto che le sia data molta acqua. Dandole una chance saprà stupire anche i più scettici.

 

portulaca-grandiflora-9205_1280Per chi vuole delle stagionali capaci di fiorire tanto anche nel balcone più caldo e luminoso e che in più abbiano bisogno di poche cure vengono in aiuto i famosi ‘amici del sole’ e la Portulaca. Sono piantine grasse dalla fioritura abbondante e colorata che se per caso non vengono curate ogni giorno non si offendono ma continuano per la loro strada. Attenzione però a non dimenticarle un po’ troppo!

 

verbena-606362_1280Anche la Verbena è una pianta fiorita che si presta bene in condizioni scottanti. Perenne sensibile al freddo, regalerà splendide fioriture durature sino all’autunno. Segue il Tagete, fiore quasi selvatico dalle foglie odorose, si presta bene anche al sole più cocente senza troppe cure da parte nostra.

 

begonia-886981_1280Delle campionesse da pieno sole sono le begonie, in particolare quelle con la foglia rossa, super resistenti! Richiedono poca manutenzione anche perché sono piantine autopulenti, ovvero quando il fiore è sfiorito si stacca facilmente dalla pianta evitando così la pulizia manuale della corolla secca.

gazania-1210465_1280Una pianta che riserva sorprese è la Gazania, il suo fiore a margherita si apre alla mattina e si richiude alla sera. Resiste benissimo al pieno sole, e se l’inverno non è troppo rigido non muore ma alla primavera successiva ci ridarà ancora i suoi bellissimi fiori.

 

 

E dopo questa piccola carrellata di piante, buon balcone a sud a tutti da Garden Arcobaleno!